

Riferimento 050376
Consegna gratuita a partire da €75 - Disponibilità immediataIn alta montagna crescono le radici della genziana che utilizziamo per produrre la nostra Genziana. La pianta ama un’ambiente soleggiato ma fresco, circostanza alla quale le montagne italiane si adattano alla perfezione. Dopo essere state raccolte le radici vengono tritate, macerate in alcol e poi distillate nell'alambicco di rame dal mastro distillatore Andreas. Il risultato è un digestivo dal bouquet intensamente speziato con note terrose e amare al palato.
La Genziana Unterthurner va gustata liscia a temperatura ambiente dopo un pasto abbondante. Lasciare respirare qualche minuto prima di degustarla. Grazie al contatto con l'ossigeno, tutti gli aromi della Genziana raggiungono naso e palato.
La Genziana dell’Alto Adige si caratterizza per un gusto intenso e aromatico, con sentori terrosi e delicate sfumature amarognole. Durante le degustazioni nella nostra enoteca di Marlengo, il distillato di genziana ottiene sempre ottimi giudizi. Raccomandiamo di degustarlo a una temperatura di 15 - 18 gradi centigradi. Generalmente questo distillato dal colore limpido viene bevuto liscio come digestivo. È particolarmente apprezzato anche per concludere una gustosa merenda con speck tirolese, formaggio d’alpeggio e pane Schüttelbrot.
Finalmente genziana
Sicuramente un buon prodotto con finale amaro tipico della genziana che era quello che speravo di trovare. Sarebbe interessante sapere se si tratta interamente di distillato o se vi è un’aggiunta alcoolica. Visto che chi prende la genziana cerca il finale amaro, si potrebbe osare un po’ di più, aumentandone la nota tipica che attualmente è ben presente, ma non è proprio straripante. Un appunto: mi pare che sull’etichetta non sia raffigurata la genziana lutea (che è gialla), ma la cosiddetta genzianella (che è blu/viola)
Segnalare un abuso